______________________________________________________________________________________
– AUDIZIONI: I ANNO CORSO PROFESSIONALE TRIENNALE di TEATRO/MUSICAL THEATRE –
www.castrocaromusical.com
AUDIZIONI A.A. 2022/2023: GIUGNO 2022 (date da definire)
AUDIZIONI Anno Accademico 2022/2023 per l’Ammissione al I ANNO del CORSO PROFESSIONALE TRIENNALE di TEATRO/MUSICAL THEATRE
INFO e PRENOTAZIONE AUDIZIONI: castrocaromusical@gmail.com
– AUDIZIONI: I ANNO CORSO PROFESSIONALE TRIENNALE di TEATRO/MUSICAL THEATRE –
www.castrocaromusical.com
AUDIZIONI A.A. 2022/2023: GIUGNO 2022 (date da definire)
AUDIZIONI Anno Accademico 2022/2023 per l’Ammissione al I ANNO del CORSO PROFESSIONALE TRIENNALE di TEATRO/MUSICAL THEATRE
INFO e PRENOTAZIONE AUDIZIONI: castrocaromusical@gmail.com
È NECESSARIO PRENOTARE VIA MAIL LA PROPRIA AUDIZIONE.
Info e Iscrizioni: castrocaromusical@gmail.com
Il Corso è strutturato per essere compatibile con le altre situazioni di studio e lavoro degli Allievi.
L’AUDIZIONE È GRATUITA – presentare a memoria una ballad ed un uptempo cantati ed un monologo recitato di massimo 3 minuti. La prova attitudinale di danza verrà effettuata durante la stessa audizione.
È NECESSARIO PRENOTARE LA PROPRIA AUDIZIONE inviando una mail con biografia (solo a scopo conoscitivo, non sono necessarie esperienze pregresse), foto, breve motivazione, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e numero di cellulare a castrocaromusical@gmail.com
– Il Corso Annuale di Musical Theatre prevede Laboratori/Masterclass mensili intensivi e lezioni individuali personalizzate, ed è strutturato per essere compatibile con le altre situazioni di studio e lavoro contemporanee – Al superamento del Corso verrà consegnato il relativo Attestato con il Patrocinio del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole –
Dopo il superamento del I Anno di Corso, gli Allievi potranno accedere al II e III Anno
L’ACCADEMIA opera una conveniente convenzione con un Hotel di Castrocaro
INFO e PRENOTAZIONE AUDIZIONI: castrocaromusical@gmail.com
L’unica Accademia Professionale Triennale di stampo internazionale che permette agli Allievi di frequentare contemporaneamente una FACOLTÀ UNIVERSITARIA e/o di lavorare, mentre studiano Teatro a 360° per prepararsi come Attori (Teatro, Cinema, Televisione), Performer, Cantanti…
Gli Allievi, tra i 19 e i 29 anni d’età, provenienti da ogni parte d’Italia, dopo avere superato severe audizioni d’ammissione vengono posti al centro dell’attenzione didattica, che mira alla loro crescita artistica, culturale ed umana a partire dalle caratteristiche proprie di ognuno, sviluppandole senza snaturarle; durante l’intero triennio essi vengono allenati a misurarsi davanti al pubblico, grazie alle esibizioni finali di ogni Laboratorio Intensivo, di cui sono Protagonisti. Agli Allievi si richiede costante impegno ed eccellente preparazione riguardo al rigoroso, ampio ed intensivo programma di studio pratico e teorico previsto ogni Anno, in base ad una Metodologia unica e di grandi risultati, che permette loro di essere competitivi in Italia e all’estero.
Il futuro in Italia e nel mondo è di chi sa e sa fare davvero.
(Per i propri Allievi l’Accademia opera una conveniente convenzione con un Hotel di Castrocaro).
Per serietà e per rispetto dei candidati, NON si effettuano audizioni online. Le audizioni sono individuali, gratuite, e durano circa tre ore per ogni candidato.
Accademia Teatrale – Drama School
ACCADEMIA del MUSICAL di CASTROCARO
Diretta da Fabiola Ricci
www.castrocaromusical.com
YOUTUBE ACCADEMIA del MUSICAL di CASTROCARO: https://www.youtube.com/playlist?list=PLcX5qoAqkRHD87wMjkzvJEXp1NjSkGSbD
____________________________________________________________________________________
Domenica 7 e Domenica 21 Maggio 2017
LEZIONI INDIVIDUALI per Cantanti, Performer di Musical Theatre, Attori, Insegnanti e per chiunque, professionista e non professionista, voglia approfondire gli argomenti “voce artistica” e “performance vocale” artistica e non. Lavoro sul corpo e sulla voce dal punto di vista della Tecnica Vocale, del Canto, della Recitazione per migliorare la propria performance. E’ possibile prenotare una o più ore di seguito.
Info e Iscrizioni: castrocaromusical@gmail com
Belting, Legit, Voce di Petto, Voce di Testa, Voce Mista, Falsetto
ARGOMENTI:
I Registri Vocali (M0, M1, M2, M3)
L’importanza del Raffreddamento vocale dopo la performance
Le reali Cavità di Risonanza
L’Amplificazione naturale della Voce del Cantante e dell’Attore
Trovare il proprio suono e cambiare in meglio la propria Voce
Respirazione e Corretto Sostegno sul Fiato del Triple-Threat Performer
Credibilità del Personaggio
Unità Voce/Corpo
Presenza Scenica e Sicurezza di Sé sul Palco
YOUTUBE FABIOLA RICCI: https://www.youtube.com/playlist?list=PLcX5qoAqkRHCi6jmeITDAct1TR7LjTDqK
YOUTUBE ACCADEMIA del MUSICAL di CASTROCARO: https://www.youtube.com/playlist?list=PLcX5qoAqkRHD87wMjkzvJEXp1NjSkGSbD
________________________________________________________________________________________
La Masterclass può essere effettuata nelle sedi delle Scuole di Canto, di Teatro, di Musica…che ne facciano richiesta. castrocaromusical@gmail.com
____________________________________________________________________________________
RITORNA IN ITALIA il BROADWAY MUSICAL
THE WEDDING SINGER
Produzione COMPAGNIA TEATRO GIOVANI TORRITA
Regia FABIOLA RICCI
da non perdere!
per saperne di più CLICCA QUI!
__________________________________________________________
COLLEGATI A FACEBOOK per vedere la mia intervista alla televisione catalana di Lleida (Catalunya – Spagna), in occasione del lavoro per la messinscena del Musical “Sweeney Todd” con il cast dell’Istituto di Musica e Arte Gily i Gaya.
In collaborazione con Musics Taller de Musica
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELL’INTERVISTA!
__________________________________________________________
APRILE – MAGGIO 2014
All’Istituto di Musica e Arte Gili i Gaya di Lleida (Catalunya – Spagna) si continua l’allestimento del Musical “SWEENEY TODD” con il
Metodo VOICE On STAGE!
IMPERDIBILE!!!
sabato 15 e domenica 16 marzo 2014
WORKSHOP full immersion di MUSICAL THEATRE
al TEATRO MASCAGNI di CHIUSI!
Primo appuntamento della
SUCCURSALE dell’ACCADEMIA TOSCANA del MUSICAL THEATRE
in collaborazione con la
Fondazione Orizzonti d’Arte
Cliccate QUI e scoprite tutti i DETTAGLI!
info e iscrizioni:
a.fe@fondazioneorizzonti.it / 0578 226273 – 20473
info@fondazioneorizzonti.it
cliccate qui per i DETTAGLI DIDATTICI sul WORKSHOP
____________________________________________________
NEWS!
sabato 9 e domenica 10 novembre 2013
all’ACCADEMIA TOSCANA del MUSICAL THEATRE
“JESUS CHRIST SUPERSTAR”
LA COSTRUZIONE DELLA VOCE e DEL CORPO DEL PERFORMER.
Workshop intensivo/Masterclass con messinscena finale
Docente: Fabiola Ricci
Si lavorerà in concreto sui brani: (sono possibili variazioni sul programma)
– Heaven On Their Minds
– What’s the Buzz
– Everything’s Alright
– Simon Zealotes
– Pilate’s Dream
– The Temple
– The Lepers
– I Don’t Know How to Love Him
– The Last Supper
– Gethsemane
– King Herod’s Song
– Could We Start Again, Please?
– Trial Before Pilate
– Superstar
ARGOMENTI
(Ogni argomento sarà sperimentato direttamente attraverso brani tratti dal Musical oggetto del Workshop)
– la tecnica vocale nel canto e nella recitazione (Metodo VOICE ON STAGE): punto di partenza fondamentale
– il performer e la performance, l’integrazione del cantare e ballare recitando un personaggio
– il musical è innanzitutto recitazione
– cantare un brano da concerto e cantare un brano da musical
– il musical non è un genere musicale ma teatrale
– le diverse vocalità, le diverse emissioni nel musical
– differenza tra fare ed essere: la verità e la credibilità del personaggio
– lo studio del personaggio, suoi rapporti con gli altri personaggi e ruolo all’interno della storia
– la forza della coralità
– less is more: l’energia e la presenza scenica del performer
– cantare mentre ci si muove o si danza senza fare “ballare” la voce
– come evitare l’affaticamento vocale
– cantare il repertorio (a seconda del musical che si interpreta)
– il Belting : che cos’è? Fa male? I vari tipi di Belting
– Belting, Legit e molto altro
I partecipanti dovranno già conoscere almeno musicalmente i due musical in questione, sia per le parti corali che per quelle solistiche.
info: info@accademiamusicaltheatre.it
TORRITA DI SIENA (SI)
Tel 334-2655686
www.accademiamusicaltheatre.it
________________________________________________________________________________
sabato 26 e domenica 27 ottobre 2013
WORKSHOP IMPERDIBILE
all’ACCADEMIA TOSCANA del MUSICAL THEATRE!
– LA DANZA COME STRUMENTO FONDAMENTALE DEL RACCONTO DRAMMATURGICO NEL MUSICAL THEATRE –
Docenti: Laura Ruocco
Fabiola Ricci
Costo totale per allievo, per due giorni full immersion: 200euro
info@accademiamusicaltheatre.it 334 – 2655686
– Coscienza dello studio coreografico associato al canto e alla recitazione
– Coscienza della coreografia nel Musical Theatre come racconto di una storia A partire da
– Studio del movimento nello spazio
– Studio delle dinamiche fisiche e di movimento con finalità attoriali
Tutte le lezioni avranno in apertura un riscaldamento muscolare con tecniche miste:
– stretching attivo e passivo
– realising
– fondamenti di tecnica classica
– fondamenti di tecnica jazz
Studio dello stile Fosse: lo stile che ha cambiato il modo di intendere la danza
Lavoro pratico su materiale coreografico di repertorio del Musical Theatre Anglosassone e della commedia musicale italiana con personale studio interpretativo
Studio di brani coreografici di repertorio scelti tra:
HONEY, HONEY (Mamma Mia!)
BIG SPENDER (Sweet Charity
PECCATO CHE SIA PECCATO (Aggiungi un Posto a Tavola)
Mr.CELLOPHANE (Chicago)
NOTTE DA NON DORMIRE (Aggiungi un Posto a Tavola)
CIAO, RUDY (Ciao, Rudy)
DENTIST! (Little Shop of Horrors)
http://www.accademiamusicaltheatre.it/corsi/02-danza-musica-theatre-strumento-racconto-drammaturgico.php
________________________________________________________________________________
SABATO 19 OTTOBRE 2013 – ORARIO 10-13 e 14-17
TEATRO AFFRICO
a FIRENZE, Viale M. Fanti 20
***U.S. AFFRICO PRESENTA***
– SCOPRI LA MAGIA DEL MUSICAL –
WORKSHOP INTENSIVO SUL MUSICAL CON MESSA IN SCENA FINALE
APERTO A TUTTI
voice on stage di Fabiola Ricci – introduzione al metodo –
costo workshop: 70 €
iscrizioni presso: segreteria U.S. Affrico – V.le M. Fanti, 20 (FI)
ISCRIZIONI: info@gluefirenze.com
Matilde Sereni Ufficio Stampa
Glue Firenze ::: Alternative Concept Space
c/o U.S. Affrico viale Manfredo Fanti 20 – cell. 348 8742572
e-mail: ufficiostampa@gluefirenze.com | matilde@gluefirenze.com
web: www.gluefirenze.com – http://twitter.com/gluefirenze
www.facebook.com/group.php?gid=130323586982798
________________________________________________________________________________
SERATA MUSICAL alla
accorrete numerosi!
A BOLOGNA, Via Ranzani 9, Venerdì 18 ottobre 2013 dalle 19.30
serata a ingresso libero con rinfresco-aperitivo per conoscere insieme il
MUSICAL THEATRE
Fabiola Ricci ci regalerà una performance dal repertorio moderno del Musical Theatre (Jesus Christ Superstar, Evita, Cats, Chicago, Elisabeth…) e ci guiderà nell’universo della Voce per il canto e per la recitazione, attraverso il suo metodo certificato VOICE On STAGE per la Voce cantata, recitata e parlata. Si offriranno spiegazioni e si interagirà con i presenti per dimostrare la versatilità della Voce e le sue possibilità di miglioramento attraverso l’utilizzo della giusta tecnica vocale e corporea, per ottenere, nel tempo, grandi risultati con il minimo sforzo.
Coloro che si vorranno iscrivere al workshop di Fabiola del 2 Febbraio direttamente alla serata di presentazione potranno usufruire di uno sconto.
Clicca qui per andare all’evento sul sito di NovArteScenica Bologna
________________________________________________________________________________
Il METODO VOICE On STAGE
Sbarca in SPAGNA,
nella meravigliosa TERRA CATALANA!
Ottobre 2013 – Lleida (Catalunya – España)
LA VEU EN EL TEATRE MUSICAL
(La Voce nel Musical Theatre)
Qui potete leggere l’articolo sul quotidiano LA MAÑANA Online
________________________________________________________________________________
1° CONVEGNO DI SPECIALIZZAZIONE in VOCE ARTISTICA
12 – 13 – 14 Luglio 2013 – RIMINI
Domenica 14 luglio 2013, dalle ore 10 alle ore 13:
LA VOCE nel MUSICAL THEATRE (Lezione-Concerto)
Docente: FABIOLA RICCI
Maestro accompagnatore: Riccardo Nanni
___________________________________________________________
Venerdì 21 Giugno 2013, in centro a BOLOGNA, ore 20
“ALL THAT MUSICAL!”
“Assaggio” di Musical Theatre
FABIOLA RICCI
RICCARDO NANNI – pianoforte
Trascorriamo insieme una mezz’oretta di Musical in lingua inglese e tedesca, in occasione della festa della musica del Goethe Institut
http://www.istitutodiculturagermanica.com/attivita_culturali.html
___________________________________________________________
http://www.novartescenica.it/scopri-la-magia-del-musical/
___________________________________________________________
Concluso a Torino il primo convegno nazionale
IL CANTO NEL MUSICAL
(Da: TEATRO.ORG)
Domenica 16 giugno si è concluso il primo convegno nazionale sulla tecnica vocale dal titolo “Il canto nel musical”. L’evento ha accolto i rappresentanti delle principali accademie di Musical Theatre italiane e altri esperti del settore. Con questa iniziativa, promossa da Accademia dello Spettacolo eAmici del Musical, si è dato inizio a qualcosa di nuovo in Italia: per la prima volta un gruppo di esperti in prima linea nella formazione vocale di musical performer ha dato origine a un confronto costruttivo, sotto lo sguardo attento e competente diCeris Deverill, Singing Tutor presso la prestigiosa ArtsEd diLondra, madrina e moderatrice dell’evento.
Sono intervenuti:
Angelo Galeano e Sara Memore, Scuola di Formazione dell’Attore (SFA) – Torino
Eleonora Mosca e Matteo Timpano, MTS Musical The Schol – Milano
Candace Smith e Claudio Fabro, Bernstein School of Musical Theatre (BSMT) – Bologna
Francesco Di Nicola e Matteo Chioatto, Musical Theatre Academy (MTA) – Roma
Tiziana Salvador, La Scuola del Musical (SDM) – Milano
Fabiola Ricci, Metodo Voice on Stage
Annamaria Schiattarella e Noemi Marotta, Associazione Vocal Trainer Italia
Franco Travaglio, fondatore del sito Amici del Musical, esperto di Storia del Musical, traduttore, liricista.
Nel programma del convegno, tenutosi presso la sede di Accademia dello Spettacolo di Torino nei giorni 14-15-16 giugno 2013, sono stati trattati i principali temi della didattica del canto tra cui la respirazione, la tecnica classica nel Musical Theatre, il belting, le terminologie e metodologie di insegnamento. I convenuti si sono confrontanti sulle tematiche proposte, hanno portato la loro esperienza e le loro conoscenze cercando di trovare punti di contatto fra le differenti scuole e tradizioni di provenienza.
Al termine dei lavori, nella giornata del 16 giugno, è stata stilata una lista di punti fermi scaturiti dal confronto dei giorni precedenti e approvata da Ceris Deverill. “Ovviamente è stato impossibile essere completamente concordi su qualsiasi punto in discussione ma su molti è stata raggiunta la massima intesa possibile” – afferma il M° Angelo Galeano –“questo documento è la migliore base per un lavoro comune sulla didattica del canto teatrale in Italia e soprattutto per un maggiore dialogo tra i docenti e gli esperti del settore”.
Di seguito, una sintesi delle conclusioni scaturite dal convegno:
- Esiste un suono “classico” più leggero di quello che in Italia viene considerato come tale, fondamentale per porre le basi di una buona vocalità teatrale.
- Per essere drammatici non è necessario usare una tecnica di base troppo spinta o a laringe troppo bassa, è sufficiente un belting corretto, senza troppa pressione.
- Portare all’estremo la voce cosiddetta “di petto” con una pressione eccessiva non è belting.
- Il performer prima che un artista è un atleta.
- È molto importante nella formazione abituare l’artista fin dal primo anno di studio accademico a cantare e danzare contemporaneamente.
- È altresì fondamentale prima di affrontare il canto belting un corretto training nel canto più classico, o legitimate singing (in breve legit), almeno per tutto il primo anno di studio accademico, al fine di irrobustire l’apparato fonatorio e la muscolatura respiratoria e porre le corrette basi atletiche per il canto.
- Ceris Deverill sconsiglia decisamente lo studio del pop e del rock per il primo anno di studio accademico.
- La tecnica vocale belcantistica pone le migliori basi per il canto teatrale, salvo poi usare accorgimenti stilistici differenti dall’opera per il musical classico.
- È stata ribadita all’unanimità l’importanza di una corretta postura della persona prima di iniziare il lavoro respiratorio.
- Quasi tutti i convenuti sono stati concordi sull’importanza dell’uso delle coste in fase inspiratoria.
- Gli insegnanti di tecnica vocale per il musical dovrebbero essere innanzitutto donne e uomini di teatro, persone che per mestiere hanno praticato un canto teatrale, sia esso operistico o musical, in palcoscenico, ne conoscono le leggi e ne hanno esperienza in prima persona.
- Ceris Deverill ha tenuto a precisare che l’uso della vocalità belting dipende sempre dallo stile e dal periodo di composizione del brano, dal carattere del personaggio e dal contenuto emotivo del testo.
- Usare l’Estill Vocal Training è utile per stabilire una congiunzione fra il canto e l’anatomia, ma solo supportato da una buona tecnica belcantistica di base. Al docente l’EVT può essere di supporto per una più rapida diagnosi di problemi vocali, ma da solo non è sufficiente per garantire una buona preparazione atletica-vocale per il teatro musicale.
- Il vocal trainer dovrebbe essere non solo un attore o un logoterapeuta ma una figura professionale che unisca, ove possibile, entrambe le competenze per poter lavorare correttamente sulle tensioni muscolo-scheletriche affiancando e supportando il lavoro del docente di tecnica vocale.
- . Il fine del lavoro sulla voce di un giovane artista deve essere sempre la ricerca dell’eccellenza.
- Non è stato raggiunta nel corso della discussione una univocità di opinione riguardo all’uso della respirazionediaframmatica-costale piuttosto che diaframmatica-addominale.
- Urge in Italia una semplificazione terminologica al fine di renderla più snella e contemporaneamente riuscire ad essere più specifici.
Il bilancio conclusivo, a detta dei partecipanti e degli organizzatori, è assolutamente positivo. I punti su cui non si è trovata una direzione comune saranno il punto di partenza per la II edizione del convegno che si terrà nel 2014, alla quale ci auguriamo possano partecipare davvero tutte le realtà accademiche italiane, per poter continuare a percorrere la strada ormai tracciata.
(leggi l’articolo originale qui:
___________________________________________________________
CONVEGNO NAZIONALE TECNICA VOCALE
– IL CANTO NEL MUSICAL –
Torino, 14 – 15 – 16 giugno 2013
A una settimana dall’inizio del primo convegno nazionale sulla Tecnica Vocale dal titolo “Il Canto nel Musical” i docenti e gli esperti del settore hanno dimostrato un grande interesse per l’iniziativa.
Ad oggi hanno già confermato la loro partecipazione le maggiori accademie italiane di Musical Theatre e altre realtà nazionali che si occupano di didattica della voce e del canto:
– Scuola di Formazione dell’Attore (SFA) – Torino:
Angelo Galeano e Sara Memore
– Musical!The School (MTS) – Milano:
Eleonora Mosca e Matteo Timpano
– Bernstein School of Musical Theater (BSMT) – Bologna:
Candace Smith e Claudio Fabro
– Musical Theatre Academy (MTA) – Roma:
Francesco Di Nicola
– Metodo Voice on Stage:
Fabiola Ricci
– Associazione Vocal Trainers Italia:
Annamaria Schiattarella e Noemi Marotta
Inoltre, a rappresentare “Amici del Musical”, sarà presente al convegno Franco Travaglio, esperto di Storia del Musical e traduttore dei principali musical rappresentati in Italia.
http://www.accademiadellospettacolo.it/News/articolo-news.php?id_news=44
______________________________________________________________
IL CANTO e la DANZA nello STILE di BOB FOSSE
workshop full immersion con show case finale
17, 18, 19 maggio 2013
a Torrita di Siena
Docenti:
FABIOLA RICCI
LAURA RUOCCO (“Chicago” – Italian Cast)
info: info@teatrogiovanitorrita.it – 3342655686
Contenuti didattici:
– la tecnica vocale nel canto e nella recitazione (Metodo VOICE ON STAGE): punto di partenza fondamentale
– lo stile di Bob Fosse, il coreografo che ha cambiato il modo di intendere la danza
– cantare il repertorio Fosse
– il performer e la performance, l’integrazione del cantare e danzare recitando un personaggio
– il musical è innanzitutto recitazione
– cantare un brano da concerto e cantare un brano da musical
– il musical non è un genere musicale ma teatrale
– differenza tra fare ed essere: la verità e la credibilità del personaggio, e sua coerenza corpo-voce (tecnica vocale/riscaldamento e tecnica muscolare)
– lo studio del personaggio, suoi rapporti con gli altri personaggi e ruolo all’interno della storia e prima dell’inizio della storia raccontata nel copione di “Chicago”
– la forza della coralità
– less is more: l’energia e la presenza scenica del performer
– cantare mentre ci si muove o si danza senza fare “ballare” la voce – il canto e la recitazione associati al movimento coreografico
– come evitare l’affaticamento vocale
– il Belting : che cos’è? Fa male? I vari tipi di Belting.
– Belting e Legit
– le diverse vocalità, le diverse emissioni nel musical
– Il Belting nello stile Fosse
Ogni contenuto didattico verrà applicato in concreto ai seguenti brani di repertorio:
da CHICAGO:
Overture
And All That Jazz
Funny Honey
Cell Block Tango
When You’re Good To Mama
All I Care About
Roxie
Mr.Cellophane
Hot Honey Rag
da SWEET CHARITY:
Big Spender
I partecipanti dovranno già conoscere i brani oggetto di studio del workshop,
in versione originale inglese.
Per “Chicago” la versione di riferimento è quella del 1997 con Bebe Neuwirth e Ann Reinking.
_________________________________________________________
______________________________________________________________