
WORKSHOP di TECNICA MICROFONICA – in questa foto FABIOLA RICCI utilizza MICROFONO con capsula DPA (applicata sulla fronte)
All rights reserved – © copyright 2011
PER OGNI INFORMAZIONE – workshop, spettacoli, lezioni individuali, PREPARAZIONE AUDIZIONI, coaching voce e “triple-threat performance”
IN TUTTA ITALIA E ALL’ESTERO: castrocaromusical@gmail.com
OPPURE compilate il MODULO alla pagina @ – Contacts – @
Ogni Workshop (alcuni possono avere durata variabile, da un minimo di 5 ore, fino a diventare corso annuale, biennale, triennale) può essere integrato con altri workshop.
Ogni workshop può essere personalizzato a seconda delle varie esigenze, e svolto dalla docente nelle sedi delle accademie, associazioni, scuole di teatro, di musica, di danza interessate, in tutta Italia e all’estero.
TECNICA MICROFONICA:
il microfono come appendice naturale del cantante e del musical performer
PREMESSA: Il segreto per imparare a cantare con qualsiasi tipo di microfono è imparare a cantare/recitare senza il microfono ed imparare a cantare/recitare con il microfono come se il microfono non esistesse.
la voce attraverso il microfono
– il suono della voce parlata, recitata e cantata senza microfono
– il suono della voce parlata, recitata e cantata proveniente dai monitor
– i monitor esterni vs. il “palco muto”
– gli in-ear monitor
utilizzo di vari tipi di microfono
– palmare (dinamico e condensatore)
– archetto
– “pulce”
la voce nel/nei monitor
– collaborazione tra il cantante e il tecnico del suono
– importanza del sound-check
– differenza tra la voce proveniente dai monitor e la voce proveniente dalle casse del FOH (le casse esterne, per il pubblico): quando il ritorno della sala è più che sufficiente e rende inutile e deleterio qualsiasi monitor da palco.
– come procedere
– la voce nel concerto con altri strumenti / la voce in ambito Teatrale – Musical Theatre
– la voce nel concerto a cappella
esecuzione di un brano a scelta (voce sola, con base o accompagnati da un pianista)
– senza microfono
– con microfono
L’INTERPRETAZIONE
Fare diventare propria l’esecuzione di un brano
– il testo
– cantare un testo italiano
– cantare un testo in inglese (o altra lingua)
– importanza della pronuncia corretta (e varie sfumature): come evitare l’eccessivo e deleterio movimento della mandibola, a favore del corretto lavoro di lingua e labbra
– recitare/cantare un testo da musical
– la musica e il ritmo
– cantare le note
– appoggiature, portamenti e altri abbellimenti
– cantare con la voce e col corpo
– trovare “il suono giusto”
– trasportare un brano in un’altra tonalità
– la presenza sul palco del cantante / dell’attore / del performer
– comunicare con il pubblico mentre si canta / si recita
– le mani (libere o occupate dal microfono palmare)
– i piedi (tecnica corporea e vocale)
– il corpo (tecnica corporea e vocale)
– lo sguardo (tecnica corporea e vocale)
– esecuzione di un brano a scelta, recitato e cantato (voce sola, previo accordo col pianista o su base)
– commenti, idee, suggerimenti per l’interpretazione di tale brano
WORKSHOP TECNICA MICROFONICA
SCHEDA TECNICA COMPLETA
(la scheda tecnica potrà variare in funzione delle reciproche esigenze)
1 pianoforte perfettamente accordato o tastiera di ottima qualità (nel caso della presenza del pianista)
1 tecnico del suono
impianto audio di ottima qualità con lettore USB
1 mixer min 6 ch con min un eq parametrico per canale
1 microfono tipo shure sm58
1 microfono a condensatore tipo shure beta87
1 radiomicrofono con capsula DPA o similari (a pulce) completo di trasmettitore e ricevitore adeguati
1 radio microfono palmare shure o sennheiser
2 monitor da palco min 250 w cad
2 colonne P.A. min 300 W cad
1 riverbero di buona qualità
1 compressore
2 aste microfoniche
cavi
cerotto rosa di stoffa o trasparente, da medicazione, molto adesivo
PER OGNI INFORMAZIONE – workshop, spettacoli, lezioni individuali, coaching: castrocaromusical@gmail.com
OPPURE compilate il MODULO alla pagina @ – Contacts – @
All rights reserved – © copyright 2011