COSTRUIRE LA VOCE PER IL MUSICAL THEATRE – di e con FABIOLA RICCI

All rights reserved – © copyright 2011

YOUTUBE CHANNEL

ACCADEMIA DEL MUSICAL DI CASTROCARO – Direttrice Artistica e Didattica: FABIOLA RICCI

FaceBook Accademia del Musical di Castrocaro

FaceBook Fabiola Ricci

-> ASCOLTATEMI QUI! <-

PER OGNI INFORMAZIONE – workshop, spettacoli, lezioni individuali, PREPARAZIONE AUDIZIONI, coaching voce e “triple-threat performance”

IN TUTTA ITALIA E ALL’ESTERO: castrocaromusical@gmail.com

OPPURE compilate il MODULO alla pagina @ – Contacts – @

“COSTRUIRE LA VOCE E IL CORPO PER IL TEATRO (solo Recitazione), per il CANTO e per il MUSICAL THEATRE”  è un percorso che si attua attraverso lezioni individuali integrate da Workshop di gruppo. La tecnica vocale, a partire dall’apprendimento delle emissioni base LEGIT e BELT viene poco a poco integrata con l’interpretazione, la recitazione e la presenza scenica, fino allo studio e alla messinscena dei vari personaggi del repertorio Musical Theatre, passando attraverso lo studio di brani tratti dal Teatro Internazionale ed Italiano (Shakespeare, Tennessee Williams, Oscar Wilde, Moliére, Goldoni…)
I workshop possono essere frequentati anche indipendentemente dalle lezioni individuali, e viceversa, per quanto tale scelta sia meno efficace ai fini del risultato finale.
Ogni Workshop può avere durata variabile, da un minimo di 5  ore, fino a diventare corso annuale, biennale, triennale, e può essere integrato con altri workshop.
Ogni workshop può essere personalizzato a seconda delle varie esigenze, e svolto dalla docente nelle sedi delle accademie, associazioni, scuole di teatro, di musica, di danza interessate, in tutta Italia e all’estero.

LA VOCE E IL CORPO NEL CANTO, NELLA RECITAZIONE e NEL MUSICAL THEATRE (Metodo Voice On Stage ©)

ARGOMENTI TRATTATI:
– unione CORPO-VOCE: il Performer e il significato di “corpo che comunica”
– gestione dello spazio scenico: improvvisazione guidata di gruppo
– il senso del corpo in scena come individuo e come gruppo
– la forza della coralità
– lo STATO EMOTIVO dell’ATTORE e lo STATO EMOTIVO del PERSONAGGIO: conseguente COMUNICAZIONE efficace e credibile verso il Pubblico
– riempire la scena, ovvero “LESS IS MORE”: l’energia e la presenza scenica del performer
– il musical è innanzitutto recitazione
– il musical non è un genere musicale ma teatrale
– il performer e la performance, l’integrazione del cantare e danzare recitando un personaggio
ACTING THROUGH SONG: come ottenere una Recitazione vera e credibile nel Canto
– differenza tra fare ed essere: la verità e la credibilità del personaggio
– lo studio del personaggio, suoi rapporti con gli altri personaggi e ruolo all’interno della storia
– la tecnica vocale nel canto e nella recitazione (Metodo VOICE ON STAGE)
– Belt, Legit e molto altro: le diverse vocalità, le diverse emissioni
– il carattere della voce come parte integrante del carattere del personaggio
– cantare il repertorio (a seconda del musical che si interpreta)
– cantare un brano da concerto e cantare un brano da musical: il canto teatrale
– importanza della pronuncia corretta – dizione e fonetica inglese (o altra lingua)
– cantare mentre ci si muove o si danza senza fare “ballare” la voce
– come evitare l’affaticamento vocale
– il microfono nel Musical Theatre: imparare a gestirlo fisicamente e acusticamente / il “Palco Muto”
INOLTRE:
IL DIAFRAMMA e le CORDE VOCALI: – cosa sono – a cosa servono e come funzionano
– TROVARE IL PROPRIO SUONO NELLA VOCE PARLATA, NELLA VOCE RECITATA, NELLA VOCE CANTATA: impadronirsi delle tecniche, conoscere il proprio timbro e la propria estensione (parlando, recitando, cantando) – esercizi specifici.
– La “voce di orecchie” (“ears voice”)
– voce di petto (M1), voce di testa (M2), registro di fischio (M3), suoni sovraglottici (M0)
– l’intonazione – imparare attivamente ad ascoltare e ad ascoltarsi, non solo a sentire e sentirsi
– il lavoro fisico sul corpo – fondamentale punto di partenza per arrivare ad un ottimo utilizzo della Voce, e ad un’ottima credibilità e presenza scenica
– trovare la sintonia perfetta respirazione-voce-corpo, anche al fine della resistenza fisica, per andare in scena 8 volte a settimana in grande forma
– l’equilibrio attraverso il disequilibrio
– la “maschera” è un concetto limitante: le vibrazioni percepite in quella zona sono solo una piccolissima parte delle sensazioni che il cantante/attore può avvertire nell’atto della produzione del suono. Insistere con il concetto di “voce in maschera” e “proiezione del suono” provoca anche fastidiosa e costante nasalizzazione del suono, nasalizzazione che va eventualmente ricercata solo per alcune interpretazioni particolari.
– Le reali cavità di risonanza e i concetti di “risonanza” e “consonanza”.
– perché, di conseguenza, pensare di “proiettare il suono in avanti, in maschera” risulta, nel tempo, deleterio per la salute della voce, che rischia di invecchiare precocemente.
L’INTERPRETAZIONE
– Fare diventare propria l’esecuzione di un brano recitato o cantato:
– il testo
– recitare / cantare un testo italiano
– recitare / cantare un testo in inglese (o altra lingua)
– importanza della pronuncia corretta (e varie sfumature)
– cantare un testo da musical
– la musica e il ritmo (nel recitato e nel cantato)
– cantare le note
– appoggiature, portamenti e altri abbellimenti
– Recitare / cantare con la voce e col corpo: LA PRESENZA SCENICA dell’attore, del cantante, del musical performer (STAGE PRESENCE)
– lo STATO EMOTIVO dell’ATTORE e lo STATO EMOTIVO del PERSONAGGIO: conseguente COMUNICAZIONE efficace e credibile verso il Pubblico
– il Microfono nel Musical Theatre: imparare a gestirlo fisicamente e acusticamente / il “PALCO MUTO”
IL CANTO SOLISTICO, IL CANTO CORALE, IL CANTO NEL MUSICAL:
– il cantante solista e il performer di musical
BELT, LEGIT, MIXED VOICE E MOLTO ALTRO…
– imparare a cantare in maniera sana per essere ottimi e consapevoli artisti: imparare la VOCE MISTA come le più grandi popstar e gli straordinari performer di Musical Theatre, per avere più potenza vocale in tutta l’estensione col minimo sforzo (leggi: quando cantare “in petto” è inutile, limitativo e dannoso, perché accelera il processo di invecchiamento della Voce)
– non esiste una voce “Vera” e una voce “falsa”: la Voce è VERA tutta, il punto è svilupparne l’ESTENSIONE COMPLETA (2 ottave e mezzo/3 ottave), imparando a cantare col massimo della resa e il minimo dello sforzo.
– differenze di emissione tra Legit e Belt – esempi ed esercizi per capirne la differenza
–il Belt deve essere imparato anche dagli attori, per avere una grande resa sonora durante la recitazione (quindi: il Belt non ha a che fare solo col canto)
– la tecnica del Belt deve essere insegnata da vocal trainer con grande e lunga esperienza, solo così si preserva la salute della voce
TECNICA VOCALE e INTERPRETAZIONE CANTATA E RECITATA: IMPOSSIBILE DISGIUNGERE L’UNA DALL’ALTRA.
– perché serve la tecnica vocale: imparare a non farsi male per non perdere la voce e cantare (e recitare) per molti anni
– trovare “il suono giusto”
– trasportare un brano in un’altra tonalità
– la presenza sul palco del cantante
– comunicare con il pubblico mentre si canta
– le mani (libere o occupate dal microfono palmare)
– i piedi
– il corpo
– lo sguardo
– esecuzione di un brano a scelta (previo accordo col pianista o su base)
– commenti, idee, suggerimenti per l’interpretazione di tale brano
– come preparare un’audizione, mock auditions, leggere e capire il bando di un’audizione
INFLUENZA DEL CIBO E DEGLI AGENTI ESTERNI SULL’ORGANO FONATORIO:
– igiene della voce: carboidrati, formaggio, caffeina, acqua, cibi salati, sigarette… come influiscono sulla voce
– importanza del foniatra, il medico delle corde vocali, a cui bisogna ricorrere raramente e solo in caso di necessità, altrimenti meglio cambiare insegnante di canto/recitazione.
– l’intonazione – imparare attivamente ad ascoltare e ad ascoltarsi, non solo a sentire e sentirsi
– il lavoro fisico sul corpo – fondamentale punto di partenza per arrivare ad un ottimo utilizzo della Voce, e ad un’ottima credibilità e presenza scenica
– trovare la sintonia perfetta respirazione-voce-corpo, anche al fine della resistenza fisica, per andare in scena 8 volte a settimana in grande forma
– come preparare un’audizione / leggere e capire il bando di un’audizione.

PER OGNI INFORMAZIONE – workshop, spettacoli, lezioni individuali, PREPARAZIONE AUDIZIONI, coaching voce e “triple-threat performance”

OPPURE compilate il MODULO alla pagina @ – Contacts – @

All rights reserved – © copyright 2011

http://www.voice-on-stage.com FABIOLA RICCI La VOCE in tutte le sue espressioni artistiche

http://www.voice-on-stage.com FABIOLA RICCI La VOCE in tutte le sue espressioni artistiche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...