LA COSTRUZIONE DELLA VOCE e DEL CORPO DEL PERFORMER.
“LES MISÉRABLES” e “RENT”:
DUE CAPOLAVORI DEL MUSICAL THEATRE A CONFRONTO
LABORATORIO INTENSIVO
con MESSINSCENA FINALE
per CANTANTI, ATTORI e PERFORMER DI MUSICAL THEATRE
PROFESSSIONISTI e NON PROFESSIONISTI
a TORRITA DI SIENA, presentato dalla Compagnia Teatro Giovani Torrita
venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 Marzo 2013:
(Ogni argomento sarà sperimentato direttamente attraverso brani tratti dai due
Musical oggetto del Workshop)
– la tecnica vocale nel canto e nella recitazione(Metodo VOICE ON STAGE):
punto di partenza fondamentale
– il performer e la performance, l’integrazione del cantare e ballare
recitando un personaggio
– il musical è innanzitutto recitazione
– cantare un brano da concerto e cantare un brano da musical
– il musical non è un genere musicale ma teatrale
– le diverse vocalità, le diverse emissioni nel musical
– differenza tra fare ed essere: la verità e la credibilità del personaggio
– lo studio del personaggio, suoi rapporti con gli altri personaggi e ruolo
all’interno della storia
– la forza della coralità
– less is more: l’energia e la presenza scenica del performer
– cantare mentre ci si muove o si danza senza fare “ballare” la voce
– come evitare l’affaticamento vocale
– cantare il repertorio (a seconda del musical che si interpreta)
– il Belting : che cos’è? Fa male? I vari tipi di Belting
– Belting, Legit e molto altro
I partecipanti dovranno già conoscere almeno musicalmente i due musical in
questione, sia per le parti corali che per quelle solistiche.
Si lavorerà in concreto sui brani:
(sono possibili variazioni sul programma)
da “Les Misérables”:
Do You Hear the People Sing
Lovely Ladies
Stars
Bring Him Home
On My Own
I Dreamed a Dream
Empty Chairs at Empty Tables
In My Life/A Heart Full of Love
da “Rent”:
La Vie Boheme
I’ll Cover You
Seasons of Love
Out Tonight
Without You
Take Me or Leave Me
Will I?
One Song Glory
Il workshop sarà tenuto da FABIOLA RICCI.